Un’eccellenza italiana con una storia antica, che nasce da paesaggi ineguagliabili, reso unico da più di un secolo di tradizione famigliare

Il frutto di una terra unica al mondo

Il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP è un viaggio di più di 100 anni in terre meravigliose e uniche al mondo, capaci di regalare un prodotto di qualità inimitabile. L’aceto balsamico di Modena IGP può essere prodotto solo nelle province di Modena e Reggio Emilia, dove le uve hanno la perfetta concentrazione di zuccheri e acidità.

RIW20211106_023 1 (1)

Gli inverni sono rigidi, con temperature molto fredde e pungenti, mentre le estati sono calde, afose e umide: un clima che favorisce lo sviluppo della flora acetica nativa, determinante per il processo di maturazione e invecchiamento dell’Aceto Balsamico di Modena.

RIW20211106_031 1

Molto più di un condimento, un prodotto di grande pregio, un simbolo della migliore tradizione gastronomica italiana, di cui tutti noi ci prendiamo cura con amore e passione. Un tesoro prezioso, intenso e avvolgente, che ti conquista ad ogni assaggio.

RIW20211106_026 2

Una storia millenaria

La storia dell’Aceto Balsamico di Modena IGP ha radici profonde quanto gli antichi Romani, i primi che, intuendo il potenziale del mosto d’uva, cominciarono a cuocerlo per poterlo conservare e usarlo come bevanda rinvigorente e dare più sapore ai loro piatti. 

Anche se non si chiamava ancora così, un antico volume del 1556, che tramanda le varie tipologie di aceto e i suoi usi, parla di una varietà che sembrerebbe corrispondere proprio al balsamico come piace a noi.

È però solo nel 1747 che, nei registri di cantina dei Duchi d’Este, appare l’aggettivo “Balsamico”, e dal XIX secolo l’Aceto Balsamico di Modena inizia a essere conosciuto e sempre più apprezzato nel mondo, divenendo l’ospite d’onore delle più importanti manifestazioni espositive dell’epoca.

Vineyard
Barrels

Qualità unica

Produciamo il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP Monari Federzoni seguendo orgogliosamente il rigoroso disciplinare IGP, Indicazione Geografica Protetta, dell’Unione Europea, che da giugno 2009 tutela l’eccellenza di un prodotto unico. Per ottenerla, L’Aceto Balsamico di Modena deve essere ottenuto unicamente dalla lavorazione dei mosti d’uva parzialmente fermentati, cotti e concentrati, provenienti esclusivamente da vitigni di Lambrusco, Trebbiano, Ancellotta, Albana, Sangiovese, Fortana e Montuni. Al mosto, in una percentuale non inferiore al 20% della massa da avviare alla miscelazione, devono essere aggiunti poi l’aceto di vino (10% minimo) e una parte di aceto invecchiato almeno 10 anni.

Come da Disciplinare, il metodo di acetificazione prevede l’uso di colonie batteriche selezionate, oppure il tipico metodo di acetificazione lenta in superficie o lenta a truciolo, seguita da affinamento. In ogni caso, sia l’acetificazione sia l’affinamento devono avvenire in recipienti di legno pregiato, come quercia, rovere, castagno, gelso e ginepro, per un minimo di 60 giorni.

Un percorso tanto lento quanto affascinante, che per noi di Monari Federzoni parte dai 110 ettari di vigneti che circondano la nostra sede di Solara di Bomporto e arriva sulle tavole di tutto il mondo.

Elena 1912 Bottle

Buono, come piace a noi

Il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP nasce dalla migliore tradizione di queste terre generose e baciate dal sole: un saper fare autentico che si tramanda dal 1912 e che ci ha portato ad affinare ricette di famiglia uguali solo a se stesse.

Limpido e di un bruno così intenso da rapire al primo sguardo, il sapore agrodolce ed equilibrato del nostro Aceto Balsamico di Modena IGP, ricco di note aromatiche che vengono dall’affinamento e dall’invecchiamento in botti di legno pregiata, conquista anche i palati più raffinati ed esigenti.

Barrels

Il re delle migliori cucine

È così che il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP e il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP sono diventati la scelta degli chef stellati di tutto il mondo.

Capace di impreziosire un’infinità di piatti salati e dolci, il balsamico Monari Federzoni è quel tocco di acidità che esalta un risotto, fa risaltare una zuppa o un arrosto e si accompagna perfettamente con formaggi ben stagionati, crostacei o dolci al cucchiaio.

RIW20211106_023 1 (4)

Un elemento indispensabile di ogni cucina, dalla più tradizionale alla più innovativa.

RIW20211106_026 2 (3)

L'eccellenza in tavola

Una selezione di assoluta qualità per arricchire ogni tuo piatto
scopri i nostri prodotti